Non esitare a contattare per informazioni
Il colloquio psicologico è lo strumento chiave della terapia in cui ogni azione compiuta in tale cornice è fatta al fine di migliorare la consapevolezza del cliente /paziente e arrivare al raggiungimento dell'obiettivo condiviso e della risoluzione del sintomo. L'approccio terapeutico che uso è della Terapia della Gestalt ed Analisi transazionale integrata con elementi di terapia cognitivo comportamentale.
Un approccio terapeutico integrato consente di rispondere in maniera più efficace alle diverse problematiche del paziente.
Il percorso di psicoterapia è mirato a risolvere problemi focali e mirati, il momento dell'analisi serve per risolvere antiche problematiche e sofferenze più strutturate. Questi due momenti possono intersecarsi più e più volte.
Il costo della terapia individuale, sia per la modalità online che in presenza, è di 50 euro; la durata è di 55 minuti.
Il colloquio psicologico è lo strumento chiave della terapia in cui ogni azione compiuta in tale cornice è fatta al fine di migliorare la consapevolezza del cliente e arrivare al raggiungimento dell'obiettivo condiviso e della risoluzione del sintomo.
Può essere svolto anche in un contesto allargato in cui si prevede quindi la presenza della famiglia o della coppia, lavorando su diversi aspetti come il miglioramento della comunicazione all'interno del nucleo familiare, il supporto a momenti di vita particolarmente sfidanti e portatori di sofferenza. Può servire anche a comprendere dinamiche di coppia o di famiglia che bloccano la crescita dell'individuo all'interno dell'insieme coppia o famiglia.
il colloquio famigliare è necessario nell'ingresso in terapia dell'adolescente o bambino.
il colloquio o terapia di coppia può essere da supporto a brevi e lievi momenti di crisi ed essere importante all'interno di una terapia individuale già in essere.
L'approccio terapeutico che uso è della Terapia della Gestalt ed Analisi transazionale integrata con elementi di terapia cognitivo comportamentale.
Un approccio terapeutico integrato consente di rispondere in maniera più efficace alle diverse problematiche del paziente.
Il costo per le sessioni in coppia o per la seduta famigliare è di 70 euro, durata circa 60 minuti.
''un modello di intervento in psicoterapia infantile [comporta delle specificità rispetto alla terapia con gli adulti, è necessario sia] estremamente flessibile, […] che si fondi sulla possibilità di entrare in contatto profondo con l’esperienza del bambino, di rispondere al suo bisogno (che nella relazione terapeutica si trasforma in risorsa), di mettere in scena attraverso molteplici linguaggi il proprio mondo interno, di far trasparire la propria esperienza e spazializzarla '' cit.
è per questo che la psicoterapia con Bambini , preadolescenti e anche in misura ancora presente con adolescenti, prende spesso il linguaggio del gioco, anche se gioco non è, è terapia attraverso il gioco, è gioco che diventa mezzo per comunicare con il più piccolo, si adatta al suo modo di essere e vivere il mondo, diventa flessibile al punto dello sviluppo in cui è il bambino/adolescente, senza forzare sviluppi che in quel momento non sono in essere.
La psicoterapia con il minore segue delle logiche, lì dove è possibile, di integrazione nel lavoro terapeutico della famiglia, con sessioni anche con i genitori, previa valutazione del professionista se tale intervento sia necessario o meno.
La mindfulness è una tecnica derivante dal mondo orientale, utilizzata al fine di calmare la mente ed aumentare la consapevolezza. Sono stati sviluppati diversi protocolli di trattamento che hanno mostrato benefici significativi per il trattamento di diverse patologie psicologiche.
Il training autogeno (TA) è una tecnica di rilassamento di interesse psicofisiologico, usata in ambito clinico nella gestione dello stress e delle emozioni, e nei disturbi psicosomatici.
Le tecniche sono inserite nel contesto della terapia.
Il training autogeno può essere svolto separatamente per esigenze ma sempre all'interno del percorso psicoterapico e/o tramite valutazione.
Il protocollo Mindfullness Eating è un valido strumento scientificamente validato per aiutare chi soffre di fame nervosa.
Tale condizione è Presente in diverse condizioni causando aumento o sbalzi di peso o difficoltà a seguire regimi alimentari.
La Mindfullness Eating come protocollo MB-EAT è strutturato in modo da introdurre
gradualmente (parallelamente agli esercizi di alimentazione
consapevole), elementi della pratica meditativa, con una
particolare enfasi ai temi della consapevolezza di
sé, dell’auto-accettazione, della compassione non
giudicante e della disattivazione del “pilota
automatico”, temi molto cari alla mindfulness. Il
programma è volto a generalizzare l’atteggiamento mindful
alla vita quotidiana e alle diverse attività e situazioni con le
quali ci confrontiamo ogni giorno. E' utile a trattare il Binge Eating disorder e La Bulimia Nervosa, come protocollo accorpato alla terapia Psicoterapica. Nel protocollo sono inseriti esercizi di alimentazione consapevole e compiti a casa per spezzare il ciclo della dipendenza alimentare e della fame nervosa, nonché delle condotte poi compensative. Senza la pratica a casa, a ben poco
servirebbero gli incontri con il trainer. Questi esercizi
costituiscono sfide di difficoltà crescente.
Il servizio offerto è basato su colloqui psicologici volti al miglioramento del proprio benessere, all'abilitazione e riabilitazione delle proprie capacità in momenti di particolare disagio. Il servizio è rivolto ad adolescenti ed adulti.